Skip to main content

Insetti e animaletti spontanei del laghetto

insetti acquatici e animali del laghetto

In questo articolo ho raccolto le foto degli animaletti – belli o meno attraenti – che potresti trovare in un laghetto. Molti di questi piccoli organismi svolgono un ruolo fondamentale nell’ecosistema, aiutando a mantenere l’acqua pulita, controllando le popolazioni di insetti e servendo da cibo per pesci e anfibi. Alcuni sono predatori, altri detritivori, ma tutti contribuiscono all’equilibrio naturale del laghetto.

 

Lumache acquatiche: utili alleate del laghetto

A sinistra, puoi vedere una Lymnaea stagnalis, una delle più grandi lumache d’acqua dolce, con una lunghezza di circa 4-5 cm. Questa specie è facilmente riconoscibile per il suo guscio allungato e conico e per la sua abitudine di fluttuare nell’acqua grazie alla capacità di immagazzinare aria nel polmone. Si nutre principalmente di alghe e detriti organici, contribuendo a mantenere l’acqua più pulita.

A destra, puoi vedere una lumaca della famiglia Physidae, molto più piccola, con una dimensione di circa 0,5 – 1 cm. Queste lumache sono più agili e spesso si nascondono sotto le foglie delle ninfee, soprattutto quelle più vecchie e in decomposizione, di cui si nutrono.

Le lumache acquatiche sono abitanti tipici dei laghetti e svolgono un ruolo importante nell’ecosistema:

  • Aiutano a decomporre le foglie morte e i detriti organici.
  • Tengono sotto controllo la crescita delle alghe.
  • Fungono da cibo per pesci e anfibi, contribuendo alla catena alimentare.

Tuttavia, quando diventano troppo numerose, possono rosicchiare le foglie più giovani e tenere, creando piccoli fori nelle piante. In quantità moderate, queste lumache sono ottime alleate per la salute del laghetto.

 

Larva di libellula (a sinistra) e insetto adulto (a destra)

Le larve di libellula appartengono a numerose specie, motivo per cui possono avere forme più allungate o più tozze, a seconda della varietà. Generalmente, misurano tra i 3 e i 6 cm e trascorrono la loro fase giovanile interamente in acqua, spesso per diversi mesi o addirittura anni.

Questi piccoli predatori sono eccellenti cacciatori, grazie alla loro straordinaria maschera predatoria, una struttura retrattile situata sotto la testa che scatta in avanti per catturare rapidamente le prede. Si nutrono di larve di zanzara, piccoli crostacei, invertebrati acquatici e persino avannotti di pesce, contribuendo al naturale equilibrio dell’ecosistema del laghetto.

A destra puoi vedere l’insetto adulto, che emerge dall’acqua dopo la metamorfosi. Le libellule adulte sono agili volatrici e continuano la loro vita da predatrici nell’aria, nutrendosi di moscerini, zanzare e altri piccoli insetti volanti, rendendole preziose alleate per il controllo delle zanzare.

 

Larva di damigella (a sinistra) e insetto adulto (a destra)

Le larve di damigella assomigliano a quelle delle libellule, ma sono più piccole e sottili, con una lunghezza media di circa 2 cm. A differenza delle larve di libellula, che hanno un corpo più robusto e tozzo, le larve di damigella si distinguono per la loro forma allungata e le tre caratteristiche branchie a forma di foglia situate all’estremità dell’addome, che utilizzano per respirare sott’acqua.

Come le libellule, anche queste larve sono predatori efficienti, nutrendosi di larve di zanzara, piccoli invertebrati acquatici e crostacei. Il loro metodo di caccia è più discreto e meno aggressivo rispetto alle libellule, preferendo avvicinarsi lentamente alle prede prima di catturarle con il loro apparato boccale retrattile.

A destra, puoi vedere l’insetto adulto, che è anch’esso più piccolo e sottile rispetto a una classica libellula. Le damigelle sono eleganti volatrici, spesso dai colori metallici brillanti, e si distinguono per il loro comportamento: a riposo chiudono le ali lungo il corpo, a differenza delle libellule che le tengono aperte lateralmente. Anche da adulte, le damigelle svolgono un ruolo importante nel controllo delle popolazioni di insetti, cibandosi di moscerini e zanzare.

 

Girino (a sinistra) e rana adulta (a destra)

A sinistra, puoi vedere un girino, la fase larvale della rana. Nei primi giorni di vita, i girini sono prevalentemente erbivori, nutrendosi di alghe, detriti organici e foglie tenere presenti nell’acqua. Man mano che crescono e si sviluppano, iniziano a cambiare dieta, diventando onnivori e introducendo nel loro regime alimentare anche piccoli insetti e larve di zanzara, contribuendo così al controllo naturale di questi ultimi.

A destra, trovi la rana adulta, che ha completato la sua metamorfosi e ha perso la coda per sviluppare le zampe. In questa fase, la sua dieta diventa interamente carnivora: si nutre principalmente di insetti, come zanzare, moscerini, coleotteri e altri piccoli invertebrati. Grazie alla loro lingua appiccicosa e al rapido scatto, le rane sono eccellenti predatrici di insetti, rendendole alleate preziose nel mantenere l’equilibrio ecologico del laghetto.

Nel loro ciclo di vita, girini e rane svolgono un ruolo fondamentale negli ecosistemi acquatici e terrestri, contribuendo a ridurre la proliferazione degli insetti e servendo come cibo per uccelli, rettili e altri animali selvatici. Avere rane nel laghetto è segno di un ambiente sano e naturale!

 

Girino di rospo (a sinistra) e rospo adulto (a destra)

A sinistra, puoi vedere un girino di rospo, facilmente distinguibile da quello delle rane per il suo colore nero intenso. Mentre i girini di rana tendono a essere più grigi o marroncini, quelli di rospo sono completamente neri e più piccoli.

Come le rane, anche i rospi depongono le uova nell’acqua, ma a differenza delle rane, le uova di rospo sono disposte in lunghe cordoni gelatinose, invece che in ammassi. I girini trascorrono le prime settimane di vita nutrendosi di alghe e detriti organici, per poi integrare nella loro dieta piccoli invertebrati acquatici.

A destra, trovi il rospo adulto, che ha completato la metamorfosi. A differenza delle rane, i rospi non rimangono legati all’acqua, ma preferiscono ambienti umidi e boschivi, tornando nei laghetti e stagni solo per riprodursi. Il loro corpo è più robusto e verrucoso, e spesso si mimetizzano tra foglie e terriccio.

Un aspetto interessante del loro ciclo vitale è che tra le migliaia di girini che nascono, solo una piccola percentuale sopravvive fino allo stadio adulto. Questo perché i girini sono una fonte di cibo per molti predatori, tra cui pesci, uccelli e insetti acquatici.

 

Notonetta: il piccolo predatore che nuota a testa in giù

La Notonetta è un piccolo insetto acquatico lungo circa 1,5 cm, facilmente riconoscibile per il suo modo insolito di nuotare: si muove a testa in giù, con il dorso rivolto verso il fondo e la pancia appena sotto la superficie dell’acqua.

Questo insetto è un predatore efficiente, dotato di zampe posteriori lunghe e sfrangiate, che utilizza come remi per muoversi rapidamente nell’acqua. Si nutre principalmente di larve di zanzara, piccoli invertebrati e persino avannotti di pesce, contribuendo così a mantenere sotto controllo la popolazione di insetti nel laghetto.

Le Notonette respirano aria atmosferica, trattenendola sotto il corpo grazie a una sottile pellicola d’aria che aderisce all’addome. Nonostante il loro aspetto innocuo, possono pungere dolorosamente se manipolate, poiché utilizzano il loro apparato boccale appuntito per iniettare enzimi digestivi nelle prede.

Questi insetti sono preziosi alleati per l’equilibrio del laghetto, aiutando a limitare la proliferazione delle zanzare.

 

Plea minutissima: la notonetta in miniatura

Plea minutissima

La Plea minutissima è un minuscolo insetto acquatico, lungo meno di 3 mm, parente delle notonette ma di dimensioni molto più ridotte. Vive nei laghetti tra la vegetazione acquatica, dove si muove agilmente trattenendo una bolla d’aria sotto il corpo per respirare.

Nonostante le dimensioni, è un predatore efficace, che si nutre di larve di zanzara e piccoli invertebrati. Come le notonette più grandi, può pungere se manipolato, ma è completamente innocuo per l’ecosistema.

 

Gerridi: gli insetti pattinatori del laghetto

I Gerridi, noti anche come mosche d’acqua o insetti pattinatori, sono insetti acquatici in grado di camminare sulla superficie dell’acqua grazie alle loro zampe lunghe e sottili, ricoperte da microscopici peli idrorepellenti che impediscono loro di affondare.

Questi insetti sono eccellenti predatori, nutrendosi di larve di zanzara, piccoli insetti caduti in acqua e altri invertebrati. Cacciano con un metodo unico: rilevano le vibrazioni sull’acqua, causate dai movimenti delle prede, e si avventano rapidamente su di esse per succhiarne i liquidi corporei.

I Gerridi sono completamente innocui per l’uomo e non rappresentano alcun pericolo per il laghetto, anzi, sono utili per mantenere sotto controllo le popolazioni di insetti, contribuendo all’equilibrio naturale dell’ecosistema.

Se li vedi pattinare sulla superficie del tuo laghetto, significa che hai un ambiente sano e ricco di biodiversità!

 

Larva di Dittero Stratiomyidae (a sinistra) e insetto adulto (a destra)

La larva di Stratiomyidae, visibile a sinistra, misura circa 4-5 cm e si muove nell’acqua con movimenti ondulatori simili a quelli di un verme. Il suo aspetto è sicuramente poco attraente, con un corpo appiattito e segmentato, spesso di colore marrone o grigiastro. Tuttavia, nonostante la sua estetica poco gradevole, ha un ruolo importante nell’ecosistema del laghetto, contribuendo alla decomposizione della materia organica.

Fortunatamente, si tratta di una larva piuttosto rara da trovare in un laghetto.

A destra, puoi vedere l’insetto adulto, che assomiglia a una piccola mosca con corpo allungato e spesso di colore scuro o metallico. A differenza della sua larva, l’adulto non vive in acqua ed è innocuo, nutrendosi principalmente di nettare e sostanze zuccherine.

 

Larva di Ditisco (a sinistra) e insetto adulto (a destra)

ditisco laghetto

La larva di Ditisco, visibile a sinistra, misura fino a 5 cm ed è un predatore vorace di insetti acquatici, tra cui larve di zanzara, girini e piccoli invertebrati. In questa foto, puoi osservare una larva mentre cattura un girino, immobilizzandolo con le sue potenti mandibole cave, attraverso le quali inietta enzimi digestivi per liquefare la preda e succhiarne i tessuti.

A destra si trova il Ditisco adulto, che può raggiungere una lunghezza di 3-4 cm. È un ottimo nuotatore e si muove agilmente nei laghetti, nelle paludi e negli stagni grazie alle sue zampe posteriori adattate al nuoto. Si nutre di insetti, girini, piccoli pesci e altri invertebrati acquatici, cacciando sia sott’acqua che in superficie.

Il Ditisco adulto può pungere l’uomo con le sue robuste mandibole, provocando una sensazione dolorosa, ma non pericolosa.

 

Vermi sangue – Larve di Chironomidi (Midge Larva)

vermi sangue midge larva

Le larve di Chironomidi, note anche come vermi sangue, sono piccoli vermi rossi lunghi 1-2 cm, spesso visibili attaccati ai rizomi e alle parti vegetanti delle ninfee o nascosti nel substrato fangoso del laghetto. Il loro colore rosso è dovuto all’emoglobina, che permette loro di sopravvivere in ambienti poveri di ossigeno.

Queste larve sono innocue e svolgono un ruolo utile nell’ecosistema, nutrendosi di detriti organici e servendo da cibo per pesci e anfibi. Dopo la metamorfosi, diventano moscerini adulti (Chironomidi), simili alle zanzare ma del tutto innocui, poiché non pungono e non si nutrono di sangue.

 

Vermi della famiglia Planaria

Lunghi 2-4 cm, si muovono con movimento ondulatorio simile ai lombrichi. Si possono trovare sugli steli e sulla pagina superiore e inferiore delle foglie di ninfea, dove si nutrono di detriti organici e piccoli invertebrati.

 

Piccoli crostacei e zooplancton

Nei laghetti si trovano numerosi piccoli animali acquatici appartenenti alla microfauna, essenziali per il mantenimento dell’equilibrio ecologico. Questi organismi svolgono ruoli fondamentali: alcuni si occupano della decomposizione della materia organica, contribuendo alla pulizia dell’acqua, mentre altri filtrano le alghe e fungono da nutrimento per pesci, anfibi e insetti acquatici.

 

Gammarus (Gammaridae) → 1 – 2 cm. Piccoli crostacei anfipodi che vivono tra i detriti e la vegetazione acquatica. Sono detritivori, ovvero si nutrono di materia organica in decomposizione, e rappresentano un’importante fonte di cibo per pesci e anfibi.

gammarus

 

Pulci d’acqua (Daphnia sp.) → 0,2 – 5 mm. Minuscoli crostacei filtratori che si nutrono di alghe e particelle organiche sospese. Sono una componente essenziale della dieta di molti pesci e larve di anfibi.

 

Cyclops (Copepodi) → 0,5 – 3 mm. Crostacei planctonici dalla forma allungata che si muovono con scatti rapidi. Sono predatori di microrganismi e una fonte di nutrimento per piccoli pesci e larve di insetti.

 

Ostracodi (Ostracoda) → 0,2 – 2 mm. Minuscoli crostacei dal guscio rigido, simili a piccoli semi trasparenti. Si muovono lentamente sul fondo e tra la vegetazione, contribuendo alla decomposizione della materia organica e al filtraggio di microrganismi.

Anche se spesso invisibili a occhio nudo, questi piccoli abitanti del laghetto svolgono un ruolo essenziale nella catena alimentare e nella qualità dell’acqua, garantendo un ecosistema sano e bilanciato.

 

Larve di zanzara

Sono lunghe circa 1 cm e si dimenano come dei vermi. Queste possono formarsi nei nuovi laghetti o minipond appena allestiti. Quando arriveranno le larve di libellula, notonette, gerridi e girini non le vedrai mai più. Devi semplicemente solo attendere che arrivino gli insetti antagonisti.

Se hai un minipond su un balcone, dove sarà più difficile che avrai tutti tutti gli insetti antagonisti, oppure anche se hai un laghetto e vuoi accelerare l’eliminazione delle larve di zanzara, ti consiglio di inserire i pesci Medaka.

I Medaka sono dei piccoli pesci lunghi circa 4 cm provenienti dall’Oriente, dove vivono nelle risaie. I Medaka, rispetto ai classici pesci rossi, possono vivere anche in piccoli spazi, quindi sono ottimi per mini pond (mastelli o tinozze con piante acquatiche).

Essendo che sono di piccole dimensioni, non sporcano molto l’acqua come fanno invece pesci rossi e carpe koi, ed inoltre non rovinano le piante acquatiche!

Abbiamo a disposizione alcune tipologie di Medaka e possiamo spedirli senza alcun rischio.

 

Puoi trovare informazioni più dettagliate su come coltivare le ninfee e ottenere un laghetto in equilibrio nella Guida alla Coltivazione delle Piante Acquatiche e in questo Video Corso gratuito!

This article is also available in EnglishDeutschFrançaisEspañol

Condividilo su:
Vuoi avere un laghetto con acqua pulita e senza alghe?

Scopri come allestire il tuo laghetto con le giuste piante acquatiche per creare un ambiente magnifico e in perfetto equilibrio

Accedi al Video Corso e Scarica la "Guida alla Coltivazione delle Piante Acquatiche" (Gratis!)

INIZIA ORA

Dicono di noi