Informazioni aggiuntive
Principali caratteristiche | L'Egeria densa è una pianta ossigenante sommersa a crescita molto rapida. Si radica al fondo, soprattutto nel terreno melmoso in fondo al lago e può diventare infestante |
---|---|
Dimensione | Rispetto alla specie simile Elodea canadensis, l'Egeria densa è di taglia decisamente più grande e presenta 4 foglie (di 2 cm di lunghezza) per ogni internodo |
Fioritura | In estate produce dei piccoli fiorellini di colore bianco di 1 cm di diametro che arrivano al pelo dell'acqua |
Utilizzi della pianta | L'Egeria densa divora grandi quantità di nitrati e fosfati, e rilascia ossigeno in acqua, favorendo il processo della fitodepurazione. È utilizzata sia nei laghetti che negli acquari |
Profondità di impianto | Da inserire nella zona centrale più profonda del laghetto, da -50 a -100 cm di profondità |
Vaso consigliato | Cesto quadro microforato 23×23 cm o 19×19 in base allo spazio disponibile |
Terra da utilizzare | Terra comune di campo, con ciottoli o pietre sopra, per tenere ancorata sul fondo la pianta |
Esposizione | Pieno sole diretto per almeno 6 ore tra le ore centrali della giornata |
PH tollerato | Acido, neutro o basico (alcalino): da 6 a 8 |
Resistenza al gelo | Sì, resiste a temperature molto rigide |
Origine | Pianta nativa del Sud America |
Pianta spedita | Mazzo con una decina di fusti a radice nuda |