Informazioni aggiuntive
Principali caratteristiche | La Typha latifolia è una pianta palustre rizomatosa costituita da alti fusti che raggiungono i 2 metri di altezza con foglie strette e lunghe di colore verde |
---|---|
Infiorescenze | In estate sviluppa l'infiorescenza, che è un grosso spadice (una sorta di spiga) di colore marrone. In autunno l'infiorescenza dissemina migliaia di minuscoli semi |
Periodo di fioritura | Luglio – settembre |
Utilizzi della pianta | La Typha latifolia ha un'elevata efficacia depurativa dell'acqua, ma è molto invasiva. È adatta a impianti di fitodepurazione a flusso superficiale e a grandi laghi |
Commestibilità | I rizomi essiccati possono essere utilizzati per produrre farina. I giovani steli possono essere consumati crudi o bolliti. Le giovani infiorescenze (i sigari) possono essere arrostite |
Profondità di impianto | Da 0 a -20 cm di profondità |
Altezza della pianta | Fino a 2 metri |
Vaso consigliato | Cesto quadro microforato 28×28 o 35×35 cm in base allo spazio disponibile |
Terra da utilizzare | Terra di campo con 2/3 compresse di concime Osmocote vicino al rizoma |
Esposizione | Pieno sole diretto per almeno 6 ore tra le ore centrali della giornata |
PH tollerato | Acido, neutro o basico (alcalino): da 6 a 8 |
Resistenza al gelo | Sì, resiste a temperature molto rigide |
Origine | Pianta autoctona in Europa |
Pianta spedita | In vasetto temporaneo 10×10 oppure coppia di piante a radice nuda, a seconda della disponibilità |