
Le ninfee hanno bisogno di terra di campo abbastanza friabile per poter radicare bene ed hanno bisogno di concime per crescere.
Se la terra è dura come la pietra, e non fertile, la ninfea impiegherà molto più tempo a svilupparsi. In ogni caso devi mettere 5 compresse di concime Osmocote vicino al rizoma della ninfea.
La combinazione terra buona + concime a lenta cessione permette alla ninfea di crescere velocemente. Se manca o il concime o la terra buona, chiaramente farà molta fatica.
Le ninfee non radicano nella ghiaia o nell’acqua. Sembra incredibile, ma so che qualcuno prova a piantare le ninfee nella ghiaia (???) oppure a buttare il rizoma a caso sull’acqua (???).
Verifica inoltre di aver piantato correttamente il rizoma o che non sia stato smosso dai pesci, infatti se la punta vegetante è fuori dalla terra, la ninfea non può radicare nella terra. Che il tronco lungo e vecchio del rizoma sia ben interrato, non conta nulla. Infatti le nuove radici nascono sempre sotto la punta vegetante.
Il rizoma deve essere messo in orizzontale con la punta (dove nascono le foglie) a filo terra.
Un’altra cosa fondamentale è lo spazio disponibile e quindi la luce. Infatti se hai inserito una piccola ninfea attaccata ad altre piante molto grandi, è possibile che non riceva la luce necessaria.
Ti ricordo che per vegetare correttamente le ninfee (e tutte le altre piante acquatiche) hanno bisogno di sole diretto. Le ninfee hanno bisogno di almeno mezza giornata di sole diretto per poter vegetare e fiorire.
Pieno sole tutto il giorno = ottima vegetazione e ottima fioritura,
Pieno sole per mezza giornata = buona vegetazione e buona fioritura,
Meno di mezza giornata di sole = vegetazione stentata e pochi fiori.
Fatta questa premessa, le ninfee hanno bisogno di una temperatura stabile per vegetare e fiorire.
In inverno le ninfee non crescono.
Ad inizio primavera fanno solo foglie sommerse che non arrivano in superficie.
Quando la temperatura arriva sui 20 gradi, le foglie iniziano ad emergere in superficie.
Quando la temperatura arriva sui 25 gradi inizia la fioritura.
In autunno le ninfee non crescono e rimangono ferme in attesa della successiva primavera.
Inoltre, se per caso hai messo la ninfea in un laghetto con immissione continua di acqua di sorgente, l’acqua non raggiungerà mai la temperatura idonea e non ce la farà a crescere e/o a fiorire.
Se ti trovi in piena estate e la tua ninfea non cresce, puoi aggiungere ancora un po’ di concime Osmocote e poi aspettare. L’unico effetto collaterale del concime è che le ninfee produrranno foglie e fiori più grandi!
Il concime va inserito vicino alla punta del rizoma vegetante. Se inserisci il concime molto lontano dalla punta vegetante oppure solo sul tronco vecchio del rizoma, è tutto inutile.
Ultima cosa, ma non meno importante, in piena estate verifica che le ninfee non siano troppo invase da piante sommerse, infatti queste piante possono togliere luce alle ninfee.
Se hai dubbi di aver piantato correttamente la ninfea, o comunque per stimolarla a ricrescere, puoi in qualunque momento estrarla, e ripiantarla da capo in un nuovo vaso, con nuova terra e nuovo concime. In questo caso, quando la estrai, taglia le parti vecchie del rizoma e tieni solo i 10 cm attaccati alla punta vegetante. Se ci sono più punte, stacca ognuna dalle parti vecchie del rizoma, in modo da generare nuove piante.
This article is also available in English – Deutsch – Français – Español